L’ olio di semi di canapa oltre al suo valore nutrizionale, ha dimostrato effetti benefici per la salute umana. Un numero sempre crescente di evidenze scientifiche, dimostrano che i polifenoli come antiossidanti possono proteggere i costituenti cellulari contro i danni ossidativi e quindi limitare il rischio di varie patologie degenerative associate allo stress ossidativo.
Oli edibili ricchi di antiossidanti, possono quindi ridurre il rischio di malattie croniche.
In diversi studi, si è visto come l’olio pressato a freddo dai semi di Cannabis sativa L. di diverse varietà è dotato di significative proprietà antiossidanti correlabili all’elevata quantità di composti fenolici, principalmente flavonoidi quali flavoni, isoflavoni e flavonoli. L’olio di canapa ha un odore ed un sapore gradevole e può essere utilizzato per condire insalate, pasta, piatti di pesce ed essere sostituito nell’uso quotidiano agli altri oli di semi.

La farina di canapa è un'ottima materia prima per la preparazione di prodotti ad elevato profilo nutrizionale. Il motivo per cui questa farina è così pregiata risiede nella sua composizione nutritiva che è determinata da un contenuto elevato di proteine facilmente digeribili che
forniscono quasi tutti gli amminoacidi essenziali per l’alimentazione umana ed animale,(con eccezione della lisina, la quale è l’amminoacido limitante anche nel caso di altri semi oleaginosi), fibre e grassi. Contiene inoltre vitamine E, B1 e B2, sali minerali e fitosteroli e non contiene glutine. Quest’ultima peculiarità rende la farina di canapa ideale per la preparazione di prodotti adatti a celiaci. Oltre al suo uso in aggiunta alle ricette per i prodotti da forno, la farina di semi di canapa può essere utilizzata come vero e proprio alimento. Inoltre, essa trova impiego anche nell’alimentazione animale come fonte proteica in sostituzione delle farine ottenute dai più comuni semi oleaginosi (soia, colza e girasole).
Nessun commento:
Posta un commento